Avanti! con la storia
- Scritto da Mario Avagliano
- Pubblicato in Articoli
- 0 commenti
di Mario Avagliano
«La lotta di classe è vietata dal codice penale. Io ho, per guida, una linea che dal codice penale mi è indicata e che a nessuno potrà esser lecito di sorpassare. Io sarò là, innanzi a questa linea, come una sentinella vigile, la quale griderà tutti i giorni: "di qui non si passa!"». Così tuonò nel luglio del 1896, nell’aula della Camera dei Deputati, il presidente del Consiglio del tempo, il marchese di Rudinì, storico esponente dei conservatori.
Il riferimento era ai socialisti, che l’anno prima avevano debuttato in Parlamento, con l’elezione di 15 deputati. Circa cinque mesi dopo, il giorno di Natale del 1896, veniva stampato in via del Lavatore 88 a Roma il numero uno dell’«Avanti!», il quotidiano del partito socialista, la cui testata con l’A svolazzante e il punto esclamativo, riprendeva nel nome l'omologo giornale della socialdemocrazia tedesca, Vorwärts. Lo avevano voluto Filippo Turati e Anna Kuliscioff, e la direzione era stata affidata a Leonida Bissolati. Il primo editoriale suonava beffardo per di Rudinì: «Di qui si passa».
È uno dei tanti aneddoti legati alla storia dell’«Avanti!», ricostruita in occasione del 120° anniversario del partito socialista, nei dettagli più minuziosi e con sapienza narrativa, da uno dei suoi direttori, Ugo Intini, in un gustoso quanto mastodontico saggio, intitolato Avanti! Un giornale un’epoca (Ponte Sisto, pp. 700, euro 30), arricchito da fotografie, ricordi e testimonianze.
«Raccontare la storia dell’Avanti! significa raccontare quella del socialismo e dell’Italia stessa», scrive lo stesso Intini. E in effetti, almeno fino al 1993, il quotidiano socialista e i suoi direttori hanno lasciato una impronta decisiva. Fascismo e comunismo nacquero da due costole del giornale. Mussolini abbandonò la direzione dell’Avanti! nel 1914 per imboccare la strada dell’interventismo nella Grande Guerra. Il suo successore Giacinto Menotti Serrati chiuderà l’edizione torinese del giornale, guidata da Antonio Gramsci, perché giudicata troppo estremista e filosovietica. Dirigeranno poi il quotidiano anche protagonisti della storia della Repubblica, da Nenni a Saragat, fino a Lombardi, Pertini e Craxi.
Nel suo secolo scarso di esistenza, L’Avanti! ha avuto collaboratori di primo ordine nel campo della letteratura, del cinema, del teatro e dell’arte, da Edmondo De Amicis a Ignazio Silone, passando per Luigi Comencini, Antonio Ghirelli (che per due anni diresse anche la testata), Mario Soldati, Franco Fortini, Walter Pedullà, Paolo Grassi, Carlo Fontana, Gaetano Salvemini, Norberto Bobbio, Arturo Labriola, Margherita Sarfatti, Carlo Rambaldi e Achille Bonito Oliva.
La vita dell’Avanti! è stata straordinariamente avventurosa: arresti, incendi, duelli, sparatorie con morti e feriti. Uno dei periodi più difficili si ebbe nell’aprile del 1919, quando alcune squadracce fasciste incendiarono la sede del quotidiano, e poi nel 1926, anno in cui il regime fascista andato al potere ne vietò la pubblicazione. L’Avanti! continuò la sua diffusione in esilio, a Parigi e a Zurigo.
La storia del quotidiano socialista vide anche momenti esaltanti, come la vittoria nel referendum sulla Repubblica e in quello sul divorzio, festeggiato da Loris Fortuna, protagonista della riforma, nella sede della redazione, motore del comitato a favore.
Nell’ultima parte del saggio Intini smette i panni dello storico e ridiventa politico, affrontando di petto la questione Craxi, anche lui direttore del giornale ed autore di incisivi editoriali, firmati con lo pseudonimo di “Ghino di Tacco”. In queste pagine la lettura dei fatti è più dichiaratamente di parte e la difesa di Craxi intrisa di nostalgia. Con il pregio della coerenza di un personaggio come Intini che non ha mai rinnegato il suo passato.
(Pubblicato in versione leggermente più ridotta su Il Mattino, 18 novembre 2012)