L’Italia dei 335 martiri: le biografie di chi fu ucciso alle Fosse Ardeatine di Aldo Cazzullo «Che cosa sarà di noi? Questa è la tragica domanda che mi rivolgo». Così scrive… Marzo 27, 2024 0
Le persecuzioni a Praga in un documento inedito del 1745 di Mario Avagliano Le leggi razziali e la Shoah hanno purtroppo precedenti sanguinari nell’Europa cristiana. Anche prima del… Maggio 9, 2023 0
Il lodo Moro. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986 di Mario Avagliano Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, il terrorismo arabo-palestinese, a partire dalle stragi… Gennaio 4, 2023 0
Fascismo, non è stato un gioco di Diego Gabutti Banalizzare (come si dice) il fascismo è stato sempre uno sport molto praticato in Italia.… Gennaio 4, 2023 0
Le barzellette su Mussolini raccontano il dissenso nascosto di Mario Avagliano e Marco Palmieri La campagna elettorale per le elezioni politiche che si è appena conclusa… Gennaio 4, 2023 0
Tommaso Avagliano, una vita dedicata ai libri, all’arte e alla sua Cava Nato a Cava de' Tirreni l'8 settembre 1940, dopo il Liceo Classico "Marco Galdi", Tommaso Avagliano si laurea… Gennaio 4, 2023 0
"Stirpe e vergogna" di Michela Marzano di Mario Avagliano Gli italiani i conti con la propria storia recente, e in particolare con il fascismo,… Gennaio 4, 2023 0
Filippo Palieri, il commissario nell’inferno di Wietzendorf di Mario Avagliano Siamo abituati a pensare al campo di Wietzendorf come un Offizierslager per ufficiali. Vero. Vi… Gennaio 4, 2023 0