- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6

Le persecuzioni a Praga in un documento inedito del 1745
di Mario Avagliano Le leggi razziali e la Shoah hanno purtroppo precedenti sanguinari nell’Europa cristiana. Anche prima del secolo buio, il Novecento, la storia degli ebrei nel vecchio continente è stata caratterizzata, com’è noto, da massacri, espulsioni di massa, discriminazioni, umiliazioni, violenze. A testimoniarlo è tra l’altro un eccezionale documento del...

Il lodo Moro. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986
di Mario Avagliano Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, il terrorismo arabo-palestinese, a partire dalle stragi alle Olimpiadi di Monaco del 1972 e all’aeroporto di Fiumicino del 1973, colpì l’Europa a più riprese con attentati, sequestri, dirottamenti di aerei e di navi. Alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, per...

Fascismo, non è stato un gioco
di Diego Gabutti Banalizzare (come si dice) il fascismo è stato sempre uno sport molto praticato in Italia. Mussolini «buonuomo», gli antifascisti «in villeggiatura» alle isole, i gerarchi in pantofole, la dittatura mite e generosa, la bonifica delle paludi, la Treccani, giusto un po' d'antisemitismo (ma indulgente, mica come a Berlino)...

Le barzellette su Mussolini raccontano il dissenso nascosto
di Mario Avagliano e Marco Palmieri La campagna elettorale per le elezioni politiche che si è appena conclusa ha avuto un nuovo protagonista indiscusso: i meme. Il sarcasmo, infatti, al giorno d’oggi viaggia veloce e senza confini sui social network. E per questo i meme sono diventati una cosa seria, poiché...

Tommaso Avagliano, una vita dedicata ai libri, all’arte e alla sua Cava
Nato a Cava de' Tirreni l'8 settembre 1940, dopo il Liceo Classico "Marco Galdi", Tommaso Avagliano si laurea in Lettere Classiche presso l'Università di Napoli con una tesi in storia dell'arte sulla vita e l'opera del pittore e scrittore Luigi Bartolini. Conseguita l'abilitazione, è docente di materie letterarie nelle scuole statali...

"Stirpe e vergogna" di Michela Marzano
di Mario Avagliano Gli italiani i conti con la propria storia recente, e in particolare con il fascismo, che abbagliò con la sua luce sinistra la maggior parte della popolazione, ancora non li hanno fatti. Nel nostro Paese non c’è stata un’assunzione di responsabilità di ciò che è accaduto dopo la...