Storia – Criminali nazisti e fascisti in fuga

di Mario Avagliano

  Nel dopoguerra una rete internazionale, a volte costituita da persone insospettabili, garantì l’impunità a criminali nazisti e fascisti, molti dei quali in tal modo sfuggirono alla giustizia. Di questa rete furono protagonisti uomini dei servizi segreti alleati, ambienti del Vaticano, nazioni arabe e gruppi dell’estrema destra, che aiutarono nazisti e fascisti a lasciare indisturbati il loro Paese e a trovare asilo in una patria di riserva, dall’Argentina di Peròn alle dittature latinoamericane, dall’Egitto agli Stati Uniti.

È la storia raccontata in I segreti del Quarto Reich, di Guido Caldiron (Newton Compton), che ricostruisce le vicende di ex ufficiali delle SS colpevoli di atroci crimini contro l’umanità, di medici responsabili di ogni orrore dei campi di sterminio, di collaborazionisti ungheresi, baltici, ucraini, belgi, fascisti italiani e giapponesi.

Questi criminali, dopo il 1945, spesso avendo acquisito nuove identità false, in molti casi hanno giocato un ruolo ambiguo e rilevante nello spionaggio in epoca di Guerra fredda e nelle file dell’estremismo nero.

Un libro che ci aiuta a capire anche le radici del radicalismo di destra nel mondo, che spesso hanno come padri “nobili” Hitler e Mussolini.

(L'Unione Informa e Moked.it del 12 luglio 2016)

  • Pubblicato in Storie

Storie – I cinque secoli del Ghetto di Venezia

di Mario Avagliano

  Cinque secoli fa, nel 1516, veniva istituito a Venezia il primo ghetto al mondo. La settimana scorsa è stata inaugurata a Palazzo Ducale una grande mostra dal titolo “Venezia, gli Ebrei e l’Europa. 1516-2016”, allestita da un comitato scientifico presieduto da Donatella Calabi, che vede la presenza dei più importanti studiosi mondiali di quella vicenda e la collaborazione del Museo Ebraico di Venezia e dello Iuav, con il sostegno della Regione del Veneto e delle Fondazioni David Berg di New York, Venetian Heritage, Galdys Krieble Delmas, Save Venice, e Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.

La mostra, che sarà aperta fino al 13 novembre, racconta attraverso immagini, documenti e filmati la storia del Ghetto di Venezia, della sua crescita, della sua architettura, della società dei mestieri, della vita materiale e delle relazioni tra la minoranza ebraica e l’intera città in un contesto di rapporti con altri insediamenti ebraici in Europa e nel bacino mediterraneo, con un catalogo edito dalla casa editrice Marsilio e curato da Donatella Calabi, Ludovica Galeazzo e Martina Massaro. È stato anche predisposto un sito web dedicato: Venice ghetto 500.

Intanto un libro appena uscito, intitolato “1516. Il primo Ghetto. Storia e storie degli Ebrei veneziani” (270 pagine, edito da Biblioteca dell’Immagine), a cura di Francesco Jori, ripercorre le tappe dell’insediamento ebraico a Venezia fin dal XII secolo e le ragioni che portarono la Serenissima all’istituzione del Ghetto e le sue evoluzioni successive.

(L'Unione Informa e Moked.it del 28 giugno 2016)

  • Pubblicato in Storie

Storie – La decisione di Thomas Mann

di Mario Avagliano
 
 Nella notte buia d’Europa nella prima metà del Novecento, ci fu un intellettuale tedesco che ebbe il coraggio di denunciare il nazismo e l’antisemitismo. Un romanzo di Britta Böhler, «La Decisione», appena uscito per i tipi di Guanda, ci racconta in modo mirabile lo stato d’animo dello scrittore nei tre giorni (dal 31 gennaio al 2 febbraio 1936) in cui, dall’esilio in Svizzera, decise di esporsi e di pubblicare sul giornale Neue Zurcher Zeitung una lettera durissima nei confronti del regime di Hitler.

Una scelta difficile per uno scrittore che si considerava un patriota e che appena tre anni prima aveva dedicato al suo Paese il premio Nobel per la letteratura: "Depongo questo premio mondiale ai piedi della Germania e del mio popolo". Ma una scelta necessaria. Come aveva scritto nella lettera, era convinto che "Dall'attuale governo tedesco non può venire nulla di buono né per la Germania né per il mondo".
Parole profetiche le sue, anche sull’antisemitismo: "L'odio dei tedeschi o dei loro governanti per gli ebrei è il tentativo di scrollarsi di dosso legami di civiltà e minaccia di portare a un orribile e sciagurato allontanamento tra la terra di Goethe e il resto del mondo".
Il suo coraggioso appello non fu raccolto. Ma la sua «decisione» e il suo coraggio restano un esempio straordinario di come ci si debba opporre alle dittature e all’orrore.

(L’Unione Informa e Moked.it del 14 giugno 2016)

  • Pubblicato in Storie

Storie – La musa di Bassani e de Il giardino dei Finzi-Contini

di Mario Avagliano

 Era lei la Micòl de Il giardino dei Finzi-Contini? Non è certo, ma nel centenario della nascita di Giorgio Bassani la scoperta dei sei quaderni del manoscritto del suo libro più celebre, uscito per i tipi dell’Einaudi nel 1962, apre nuovi orizzonti alla ricerca sulla sua opera. Questo straordinario materiale, ora disponibile presso la Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, fu consegnato da Bassani all’amica Teresa Foscari Foscolo con una dedica, datata «Venezia, 17 dicembre 1961» e firmata «Giorgio», nella quale si legge: «Cara Teresa, senza il tuo aiuto Il giardino dei Finzi-Contini non sarebbe mai stato scritto. Desidero che questi quaderni restino per sempre con te».

La bellissima e fiera nobildonna Teresa Foscari Foscolo, coetanea di Bassani (entrambi del 1916), conobbe lo scrittore negli anni Cinquanta, nell’ambiente di Italia Nostra. La Foscari infatti era portabandiera di Italia Nostra a livello locale e conduceva battaglie per la salvaguardia di Venezia e della laguna mentre lo scrittore Bassani era stato tra i fondatori dell’associazione nel 1955 e presidente dal 1965 al 1980.
I quaderni di Bassani, che vanno dal 1958 al 1961 e sono ricchi di annotazioni e di correzioni, sono stati consegnati dalla famiglia Foscari alla Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, ancora avvolti uno per uno nella carta velina nei quali li aveva gelosamente custoditi per decenni la stessa Teresa, e saranno esposti presso la sede del Meis (il Museo cittadino dell’Ebraismo) non appena il restauro dell’ex carcere sarà ultimato, nelle stesse celle in cui lo scrittore fu rinchiuso. Nel frattempo gli studiosi potranno consultare la copia digitale.
L’ipotesi che Bassani per Micòl Finzi-Contini si sia ispirato alla contessa Teresa è stata avanzata dal nipote di questa, Ferigo Foscari. In effetti anche Teresa era nata nel 1916 ed era un’appassionata francesista. In ogni caso, la dedica e il dono del manoscritto testimoniano che la nobildonna fu una Musa dello scrittore.

(L’Unione Informa e Moked.it del 24 maggio 2016)

  • Pubblicato in Storie

Storie – Il magistrato Bauer che fece arrestare Eichmann

di Mario Avagliano
 
   La cattura di Adolf Eichmann, uno dei principali responsabili della soluzione finale, non fu opera solo del Mossad. Un altro protagonista misconosciuto di quell’arresto clamoroso fu il procuratore generale Fritz Bauer, ebreo tedesco fuggito in Danimarca durante le persecuzioni e tornato in Germania, a Francoforte, dopo la guerra.  Fu lui a scoprire che Eichmann si nascondeva a Buenos Aires.
Lo racconta il film uscito nei giorni scorsi in Italia intitolato “Lo Stato contro Fritz Bauer”, del regista tedesco Lars Kraume, co-sceneggiato dallo scrittore francese Olivier Guez, che si era già occupato della vicenda nel libro “L’impossibile ritorno, storia degli ebrei in Germania dopo il 1945”.
La storia del tenace e coraggioso Bauer, omosessuale dichiarato, che sin dal suo ritorno dall'esilio in Danimarca cercò di portare in tribunale gli autori dei crimini di guerra perpetrati durante il Terzo Reich, è di grande interesse.
Per vincere le resistenze dello Stato tedesco, assai restio negli anni Cinquanta a fare chiarezza sul suo terribile passato, il magistrato fu costretto a contattare il Mossad, il servizio segreto israeliano, venendo imputato così del reato di alto tradimento.
Un assurdo giuridico, perché venne considerato traditore chi aveva fatto catturare un criminale. Il motivo? Non si era arreso alla ragion di Stato, rivolgendosi a un altro Paese, Israele, per avere giustizia.
 
(L’Unione Informa e Moked.it del 10 maggio 2016)

  • Pubblicato in Storie

Storie – Le spiagge razziste dei primi anni Quaranta

di Mario Avagliano

   Nella calda estate del 1940, segnata dall’entrata in guerra dell’Italia, il regime fascista impose un nuovo giro di vite agli ebrei, vietando loro perfino di recarsi in vacanza.  «25 luglio ’40. Gli ebrei allontanati dalla spiaggia adriatica», annotava Maurizio Pincherle nel suo diario. Si riferiva a Palombina sulla costa marchigiana, dove era solito ritrovarsi con i parenti durante le vacanze. Ma il provvedimento riguardava tutte le località turistiche.

Considerati «nemici della Nazione», nonché «razza inferiore», gli ebrei oltre ad essere esclusi dalle scuole e dai posti di lavoro pubblici, non ebbero più diritto neppure a recarsi nei luoghi di villeggiatura «di lusso».
Una pagina triste della nostra storia che ci viene ricordata da Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni nel libro «Spiagge di lusso. Antisemitismo e razzismo in camicia nera nel territorio riminese» (Panozzo Editore, pp. 282). Sul litorale dell’Emilia-Romagna erano considerate località off-limits per gli ebrei Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, Rimini, S. Mauro Pascoli, Gatteo e Cesenatico. E allargando lo sguardo al resto d’Italia, come si legge nell’elenco ministeriale approntato dalla Direzione Generale per il Turismo del Ministero della Cultura Popolare del 9 giugno 1943, tra le località vietate agli ebrei figurano, tanto per citarne alcune, Senigallia, Camaiore, Cortina d’Ampezzo, Ortisei, Sanremo, Rapallo, Forte dei Marmi, Viareggio, Abano Terme, Salsomaggiore, Venezia, Alassio, Madonna di Campiglio, Recoaro Terme…
Il libro di Maggioli e Mazzoni non si sofferma solo su questa vicenda, ma racconta - con un’attenta e documentata ricostruzione dei fatti - anche la storia di molti ebrei residenti o di passaggio nel territorio riminese, tra Bellaria e Cattolica, dal 1938 al 1944, e degli episodi di razzismo e di persecuzione e di vessazione ma anche di solidarietà che si registrarono in quella parte d’Italia. Nomi, storie, fotografie, informazioni che ci restituiscono un ritratto dell’Italia razzista di quegli anni. Un ritratto per troppo tempo dimenticato.

(L’Unione Informa e Moked.it del 19 aprile 2016)

  • Pubblicato in Storie

Storie – Il passato nazista della Lufthansa

di Mario Avagliano 

  Anche la Lufthansa, la compagnia aerea tedesca, fu complice del nazismo. Nel 1932 la Deutsche Luft Hansa, dalle cui ceneri nel 1955 nacque la Lufthansa, mise a disposizione di Adolf Hitler un velivolo per la sua campagna elettorale. Erhard Milch, dirigente della compagnia, divenne segretario di Stato del potente ministro dell’aviazione Hermann Göring. E durante la Seconda guerra mondiale la Deutsche Luft Hansa sfruttò 10 mila lavoratori forzati, bambini compresi, costringendoli a lavorare in condizioni disumane in stabilimenti dove si costruivano o si riparavano ali, motori e componenti meccaniche.
  È quanto rivela uno studio dello storico tedesco Lutz Budrass, commissionato nel 1999 dalla stessa compagnia aerea, e a lungo tenuto nel cassetto, i cui risultati sono stati anticipati dalla Lufthansa, con un fascicolo allegato a un libro fotografico sulla storia della società, uscito poco prima dell’arrivo in libreria, lo scorso 14 marzo, del saggio, pubblicato da una casa editrice di Monaco.
Il passato scomodo della compagnia tedesca non è una novità in senso assoluto. La storiografia tedesca si era occupata dell’argomento e nel 2012 un team di ricercatori delle Freie Universität, coordinati dal professore Reinhard Bernbeck, aveva riportato alla luce le mura di una vecchia baracca dei prigionieri a Tempelhof, ritrovando poi migliaia di reperti dell’epoca.
  Dalla ricerca di Budrass, di 700 pagine, intitolata significativamente “Aquila e gru” (il simbolo della Germania nazista e il logo della compagnia aerea), emergono però vari dettagli inediti, come ad esempio il fatto che tra i lavoratori forzati vi fossero molti ebrei, impegnati nelle riparazioni all’aeroporto di Tempelhof, e che la compagnia nel 1942, a differenza di quanto fecero altre imprese tedesche, non si oppose in alcun modo al loro prelevamento e alla loro deportazione nei campi di sterminio.

(L’Unione Informa e Moked.it del 29 marzo 2016)

  • Pubblicato in Storie

Eichmann, il boia nazista chiese la grazia a Gerusalemme

di Mario Avagliano
 
   Fino all’ultimo momento il criminale nazista Adolf Eichmann provò a negare le sue responsabilità nella Shoah, affermando di essere stato un «semplice strumento» di Adolf Hitler. È quanto risulta dalla lettera manoscritta dello stesso Eichmann, datata 29 maggio 1962, che oggi, in occasione della Giornata della Memoria, il presidente israeliano Reuven Rivlin ha deciso per la prima volta di rendere pubblica. Una missiva di quattro pagine, indirizzata all'allora presidente d’Israele Yitzhak Ben-Zvi, di cui già si conosceva l’esistenza (ne aveva parlato tra gli altri Hannah Arendt nel suo libro La banalità del male), ma non il contenuto.
Nella lettera Eichmann sosteneva che il tribunale israeliano avesse esagerato il suo ruolo nell'organizzazione della logistica della «soluzione finale», vale a dire nello sterminio degli ebrei. «Bisogna distinguere i responsabili dalle persone che come me sono state semplici strumenti nelle loro mani», scrisse l'ex ufficiale delle SS. «Io non ero un responsabile e non mi sento quindi colpevole» (...) «pertanto non ritengo giusto il giudizio della corte e vi chiedo, signor presidente, di esercitare il vostro diritto a concedermi la grazia, così che la condanna a morte non venga eseguita».
In realtà il funzionario tedesco, classe 1906, era stato uno dei protagonisti della persecuzione degli ebrei in Europa. Già all’età di ventotto anni venne incaricato dalla Gestapo di occuparsi della questione ebraica. Segretario della conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 che decise la «soluzione finale», curò in prima persona il meticoloso piano dei trasporti ferroviari di deportazione degli ebrei, contribuendo al perfetto funzionamento della macchina di morte nei lager di Auschwitz e della Polonia orientale (Belzec, Sobibor, Treblinka).
Nel 1945 Eichmann, al pari di altri gerarchi nazisti, riuscì a far perdere le proprie tracce, imbarcandosi nel 1950 a Genova per l’Argentina, con un passaporto falso intestato a Ricardo Klement. Il funzionario nazista lavorava in uno stabilimento della Mercedes a Buenos Aires quando venne individuato dagli agenti del Mossad, i servizi segreti israeliani. Rapito l’11 maggio 1960, fu trasportato a bordo di un aereo in Israele, dove venne processato e condannato a morte nel 1961.
La lettera – insieme a quella con cui Ben-Zvi respinse la richiesta di grazia – è stata esposta nella residenza dell’attuale presidente israeliano Reuven Rivlin, nell’ambito di una mostra inaugurata ieri e dedicata al celebre processo del 1961, che riaccese l’attenzione sulla Shoah, mandato in onda in diretta tv mondiale e svoltosi presso il Beit Haam, la Casa del Popolo di Gerusalemme.
Proprio in questi giorni è uscito in numerose sale cinematografiche italiane, come evento speciale per la Giornata della Memoria, The Eichmann Show, film di produzione britannica, diretto da Paul Andrew Williams, che ripercorre tutte le tappe produttive della diretta televisiva delle 121 udienze del processo, narrando fra l’altro, grazie a videocamere nascoste, le reazioni di Eichmann di fronte alle testimonianze dei sopravvissuti.
Eichmann venne impiccato poco prima di mezzanotte del 31 maggio 1962 in una prigione a Ramia. Come prescriveva il verdetto, il suo cadavere venne cremato e le sue ceneri disperse da una motovedetta israeliana nel Mediterraneo, al di fuori delle acque territoriali d’Israele. Il suo processo venne seguito per la rivista New Yorker da Hannah Arendt, che lo descrisse come «un esangue burocrate» che si limitava ad eseguire gli ordini e ad obbedire alle leggi. Una tesi poi messa in discussione da vari studiosi e che è stata di recente demolita da un saggio della filosofa tedesca Bettina Stangneth, intitolato Eichmann prima di Gerusalemme. La vita non verificata di un assassino di massa, che lo ha identificato come un carrierista rampante e ambizioso e un nazista fanatico e cinico, che agì con incondizionato impegno per difendere la purezza del sangue tedesco dalla «contaminazione ebraica».

(Il Messaggero e Il Mattino, 28 gennaio 2016)

  • Pubblicato in Articoli
Sottoscrivi questo feed RSS