Addio a Shlomo Venezia, voce della Shoah

di Paolo Brogi

   ROMA, 2 ottobre 2012 - E' morto Shlomo Venezia. Uno degli ultimi sopravvissuti del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau si è spento nella notte tra domenica e lunedì a Roma. «Ci ha lasciato un caro amico che ha dedicato gli ultimi decenni della sua vita a trasmettere la memoria della Shoah alle giovani generazioni»: è il sito del Museo della Shoah a dare l'annuncio.

IL RICORDO
Auditorium di Roma, un 27 gennaio di qualche anno fa. La sala Sinopoli è piena di ragazzi, sul palco si susseguono interventi, c’è a volte un po’ di brusio. Poi prende il microfono Shlomo Venezia e la sala piomba in un silenzio totale. Ciò che racconta fa trattenere il respiro alla platea che non aveva mai incontrato un reduce dei «Sonderkommando» di Auschwitz, uno dei pochissimi sopravvissuti a quell’infernale struttura in cui i nazisti avevano inserito giovani ebrei per il trasporto dei cadaveri dalle camere a gas alla fossa comune.

«L'UNITA' SPECIALE» - Sonderkommando significa «unità speciale», Shlomo raccontò quel giorno ancora una volta per chi lo stava ad ascoltare ciò che aveva visto con i suoi occhi di giovane ventenne strappato con la sua famiglia da Salonicco per finire nel più grande mattatoio della storia moderna. Shlomo quel giorno ha fatto rivivere quelle giornate col cielo grigio e piovigginoso della Polonia del ’44, con quei poveri corpi che insieme ad altri giovani doveva andare a gettare nelle fosse. E’ un racconto che ha fatto cinque anni fa quando ha pubblicato Sonderkommando Auschwitz per Rizzoli editore.

IL LIBRO - In quel bellissimo testo pieno di nostalgia per la vecchia Salonicco, dove la sua famiglia della diaspora aveva vissuto fino all’aprile del ‘44, Shlomo aveva ricostruito in dettaglio quella fase orribile della sua vita che poi per anni e anni è andato a porgere, come una estrema testimonianza, in centinaia di luoghi, scuole, trasmissioni, visite ai campi. Shlomo ha vissuto da uomo semplice, con un piccolo negozietto dalle parti di Fontana di Trevi, in via delle Muratte, dove insieme alla moglie vendeva souvenir per i turisti. Chissà quanti tedeschi sono passati da quel negozietto senza sapere chi fosse quel gentile venditore.

L'INCONTRO CON BENIGNI - Un giorno gli si era presentato Roberto Benigni, voleva e ottenne che gli facesse da consulente per La vita è bella, l’altro è stato lo storico ebraico Marcello Pezzetti. Immagino le risate amare con Benigni, perché Shlomo era oltre che coraggioso anche spiritoso e allegro. L’allegria è il carattere che ci consegna proprio nel suo libro di memorie quando all’inizio ricorda la vita a Salonicco con la sua famiglia della diaspora, un sentimento che presto deve misurarsi con lo «strappo» inferto dai nazisti che registra anche la codardia e il tradimento di militari italiani fascisti in quel momento sul suolo greco. Poi l’allegria si spegne e subentra la notte profonda dell’incubo dei lager.

NEL LAGER - Ha ricordato Shlomo che una volta entrati nelle camere a gas con gli altri addetti del Sonderkommando sentirono un rumore. Un neonato era sopravvissuto ed era ancora attaccato al seno della madre, che era morta. «La mamma era morta e il bambino era attaccato al seno della mamma. Finché riusciva a succhiare stava tranquillo. Quando non è arrivato più niente si è messo a piangere, si sa che i bambini piangono quando hanno fame. Il bambino era quindi vivo e noi l'abbiamo preso e portato fuori, ma ormai era condannato. C'era l'SS tutto contento: “Portatelo, portatelo”. Come un cacciatore, era contento di poter prendere il suo fucile ad aria compressa, uno sparo alla bocca e il bambino ha fatto la fine della mamma. Questo è successo una volta in quella camera a gas…».

IL RACCONTO - L’ha scritto Primo Levi in Se questo è un uomo: l'istituzione di queste squadre speciali rappresentò il più grave crimine del nazionalsocialismo, perché le Ss cercarono attraverso il Sonderkommando di scaricare (o quantomeno condividere) il crimine sulle vittime stesse.
Un giorno Shlomo Venezia mi volle raccontare anche questo. «Non so se devi scriverlo, mi disse, però devi saperlo…». E forse ora va scritto. «Anche noi dei Sonderkommando venivamo tenuti alla fame – mi ha raccontato quel giorno Shlomo Venezia -. Una mattina non ho resistito. Nella bocca aperta di un povero corpo di un uomo che stavo trasportando ho intravisto due denti d’oro traballanti. Traballavano durante il trasporto. Allora li ho tirati via e più tardi li ho dati a un guardiano in cambio di un pezzetto di pane e di una fetta di salame…». La moglie di Shomo che era lì accanto mi ha subito detto: «Shlomo è un uomo buono…». Non c’era bisogno di dirlo. Ha accompagnato questa frase con un tenue e smarrito sorriso di chi ha condiviso i giorni e la memoria con una delle povere vittime di una delle più tragiche pagine della storia.

(corriere.it, 2 ottobre 2012)

  • Pubblicato in News

Memoria, la Provincia di Roma ricostruisce con documenti inediti le storie dei bambini deportati da Roma ad Auschwitz

di Marco Pasqua

  Rosanna Calò non aveva ancora compiuto tre anni, quando i nazisti rastrellarono il Ghetto di Roma. Era nata il 18 agosto del 1941, ed era la figlia di Eugenio Calò e Ada Spizzichino. Quando, all'alba del 16 ottobre del 1943, i soldati tedeschi, liste di famiglie ebree alla mano, fecero partire una spietata "caccia all'uomo", Rosanna venne arrestata. Fu deportata ad Auschwitz due giorni dopo. Il 23 ottobre, all'arrivo nel campo di sterminio, in Polonia, è stata assassinata.

La sua storia è quella delle centinaia di bambini ebrei romani deportati nei campi di sterminio nazista. Una tragedia poco conosciuta. A raccontarla, per la prima volta, è la Provincia di Roma che ricostruisce le loro storie attraverso gli archivi dell’International Tracing Service di Bad Arolsen, in Germania. Un database che documenta il destino di milioni di persone deportate dalla macchina del terrore nazista da tutta Europa. Le ricerche saranno consegnate alla comunità ebraica di Roma domani, 16 ottobre, nel 69mo anniversario della deportazione del Ghetto, come spiega il presidente della Provincia, Nicola Zingaretti. Si tratta di stralci di lettere in un archivio che coinvolge milioni di persone, fatto di storie individuali, spostamenti di famiglie, modifiche di confini e appartenenze; ricerche che hanno investito gli anni della ricostruzione nell’Europa distrutta dal secondo conflitto mondiale.
La ricerca di Rosanna Calò venne avviata su richiesta del padre, scampato alla deportazione. La madre, invece, morì in data e luogo ignoti dopo essere stata anch’essa deportata da Roma ad Auschwitz il 18 ottobre 1943. Il dossier archivistico di Rossana, fanno notare gli esperti della Provincia impegnati in questo lavoro sulla Memoria, è composto da trentadue pagine. Tra questi reperti, figura una comunicazione del Ministero dell’Interno italiano (direzione generale dell’assistenza pubblica) all’International Tracing Service (Child Search Branch 154 U.S. Army – Germany), datata 4 settembre 1950: “In esito al foglietto suindicato si comunica qui di seguito i dati relativi alla bambina nominata in oggetto, dispersa dal 1943. Calò Rosanna di Eugenio, nata a Roma il 18.6.1941, catturata a Roma il 16.10.1943 per motivi razziali, insieme alla mamma – Spizzichino Ada in Calò – risulta da tale data dispersa. La signora Spizzichino Settimia, sorella della mamma, che è stata la sola a tornare, ha dichiarato di aver lasciato entrambe (perché forzatamente separate) nel campo di Auschwitz il 25.10.1943. Il padre, Calò Eugenio, che ne richiede notizie, risiede a Roma, Via della Reginella 22. Si resta in attesa di conoscere l’esito delle indagine”.
“Il prossimo 16 ottobre, nel 69mo anniversario della deportazione del Ghetto, riconsegneremo alla comunità ebraica di Roma la documentazione relativa alle ricerche compiute dalle famiglie e dalle autorità religiose e civili italiane per rintracciare – dopo la fine della guerra - le centinaia di bambini ebrei romani deportati dai nazisti durante l’occupazione della Capitale e mai più tornati a casa – spiega il presidente della Provincia, Nicola Zingaretti - Fotografie, lettere e corrispondenze rinvenute dai responsabili del Progetto Storia e Memoria della Provincia di Roma presso gli archivi dell’International Tracing Service di Bad Arolsen, in Germania: un’istituzione della Croce Rossa Internazionale nata pochi mesi dopo la fine della guerra per cercare di ricostruire il destino di milioni di persone deportate dalla macchina del terrore nazista da tutta Europa”.
“Questa documentazione, sostanzialmente inedita, ci consente di ripercorrere, a distanza di decenni, la dolorosa e frustrante ricerca che i superstiti della Shoah, sfuggiti alle deportazioni o, in rarissimi casi, ritornati incolumi a casa, hanno compiuto, dopo la fine della guerra, nella speranza di rinvenire notizie dei propri bambini, le vittime più giovani della tragedia del 16 ottobre 1943 – sottolinea il presidente della Provincia - Ora, per la prima volta dall’apertura al pubblico degli archivi nel 2006, una parte decisiva di questo materiale viene raccolto, pubblicato in volume, restituito alle famiglie e alla nostra città”.
Questo, fa notare Zingaretti, “non è l’esito di una semplice inchiesta storica, né si tratta di un gesto simbolico. Ciascuna delle immagini, dei nomi, delle schede relative a quelle centinaia di bambini romani, spesso scomparsi insieme ai loro parenti più cari, rappresenta una riaffermazione di identità, di individualità, di legami umani che la barbarie nazista non è riuscita ad annullare e a cancellare e che, attraverso il tempo, giunge fino a noi”. “È, dunque, un atto di testimonianza e di responsabilità civile, raccogliere ora questo inestimabile tesoro della memoria, conservarlo e tramandarlo come un monito di verità e di umanità contro ogni forma di oblio e contro ogni tentativo di negare le nostre radici o di riscrivere il nostro passato”, conclude Zingaretti.
Sempre domani, intanto, la Fondazione Cdec (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) consegnerà a Gerusalemme all’istituto Yad Vashem i nomi delle vittime italiane della Shoah, perché siano incluse nel Central Data Base of the Shoah Victims su web. La consegna avverrà con una cerimonia alla quale prenderanno parte l’ex rabbino capo d’Israele, Meir Lau, l’ambasciatore d’Italia in Israele, Francesco Talò, autorità locali. Per il CDEC saranno presenti il Presidente, Professor Giorgio Sacerdoti, e la storica Liliana Picciotto.

(L'Huffington Post, 15 ottobre 2012)

  • Pubblicato in News

Storie - Ferramonti di Tarsia e la Memoria stile agriturismo

  di Mario Avagliano

   C’era una volta il campo di Ferramonti di Tarsia. Il più grande campo d’internamento italiano realizzato dal regime fascista, destinato in particolare agli ebrei stranieri (vi furono rinchiusi anche gli ebrei del famoso battello fluviale Pentcho), che fu inaugurato il 20 giugno 1940 e fu liberato dagli inglesi nel settembre 1943. Ora la storia e la memoria di quel campo rischiano di essere stravolte. La Fondazione Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia, diretta dall’avvocato Franco  Panebianco, ex sindaco di Tarsia, a cui è stata affidata la gestione della struttura (estromettendo l’omonima Fondazione Ferramonti guidata dallo storico Spartaco Capogreco, tra i primi in Italia ad occuparsi dei campi di internamento fascisti), sta in pratica procedendo a una de-ebraizzazione di quella vicenda storica.

Basta visitare il sito internet del “MuViF – Museo Virtuale Ferramonti” (http://www.museoferramonti.it) ed esaminare la sezione dei documenti: a parte qualche documento relativo agli ebrei, il resto sono tutte immagini o documenti di antifascisti italiani. Stessa cosa si può rilevare per quanto riguarda la sezione dei protagonisti del campo, che dedica un enorme spazio agli “antifascisti”, con le loro foto e le biografie, mentre per gli “ebrei stranieri” è presente solo un elenco di nomi.
L’impressione è che si tenti di far passare Ferramonti più come un campo antifascista che di reclusione di ebrei. In realtà, lo sparuto gruppo di antifascisti italiani che venne portato a Ferramonti da Manfredonia giunse lì solo tra il 5 e il 16 giugno 1943 (come risulta anche dai documenti citati in Ferramonti, un lager di Mussolini di Francesco Folino), poco prima che il campo chiudesse per sempre, e non nel 1941, come indicato nel sito della Fondazione.
Gli antifascisti rimasero internati a Ferramonti solo per pochi mesi, poiché nel frattempo il 25 luglio Mussolini veniva arrestato su ordine del re.
Insomma, la storia di Ferramonti è legata molto più agli ebrei che agli antifascisti, sia per la durata della loro permanenza in quel campo sia dal punto di vista numerico (gli ebrei furono circa 1.500, su un totale di 2mila internati, tra cui figuravano poi anche jugoslavi, greci e cinesi).
Nella comunità degli storici (vedi Mario Rende e Anna Pizzuti) e nel mondo della cultura e del giornalismo calabrese sono state sollevate forti perplessità sulle modalità di gestione del Museo. Chi visita le sale espositive (lo si può fare anche virtualmente, sul sito internet), può verificare di persona che l’allestimento del Museo, a parte qualche teca con oggetti degli internati, prevede solo numerose foto appese alla rinfusa sui muri, con didascalie scarne e senza un ordine filologico o cronologico. È sorta una polemica pure per l’indebito utilizzo del database sugli internati realizzato dalla studiosa Anna Pizzuti, autrice del libro Vite di carta. Storie di ebrei stranieri internati dal fascismo.
Quanto alle baracche dove vivevano gli internati, sono state restaurate (o ricostruite ex novo) in modo maldestro, con un colore giallino che, come ha denunciato la giornalista Anna Longo della Rai calabrese, le fa assomigliare più ad «anonimi e algidi bungalow in stile agriturismo» che a un campo di internamento. Il confronto con le foto originali dell’epoca è illuminante. Tanto che l’associazione ambientalista Italia Nostra ha definito il Museo «tutt’altro che un luogo di memoria ma piuttosto un’area in cui dilagano smemoratezza e spregiudicatezza».
Il Museo ha migliaia di visitatori all’anno, tra cui molte scolaresche. È questa la “storia” di quel periodo che vogliamo consegnare ai nostri figli?

(L'Unione Informa, 16 ottobre 2012)

  • Pubblicato in Storie

16 ottobre con il Presidente Monti: "Mai più soli di fronte a chi pratica l'odio"

di Adam Smulevich e Lucilla Efrati

   “Non c'è futuro senza Memoria”. Uno slogan che ha accompagnato l'intensa giornata vissuta ieri a Roma con la marcia della Memoria in ricordo del rastrellamento nazifascista al Portico d'Ottavia, la visita del presidente del Consiglio Mario Monti ai locali del Tempio Maggiore e del Museo Ebraico e la presentazione del disegno di legge contro il negazionismo al Senato.
Accolto all'ingresso del Tempio spagnolo dal presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna, dal presidente della Comunità ebraica capitolina Riccardo Pacifici e dal rabbino capo rav Riccardo Di Segni, il presidente del Consiglio ha pronunciato parole di grande significato e spessore. “La presenza ebraica in Italia, forte in questa città di oltre 2mila anni di storia – il messaggio del professore – è un fattore di ricchezza per tutta la collettività come testimonia il lavoro svolto per il bene e per il progresso comune da numerosi esponenti di questa antichissima e radicata realtà. Dall'economista Franco Modigliani al rabbino emerito Elio Toaff, grandi uomini e protagonisti del nostro tempo che è un onore poter ricordare in questa circostanza”. Assieme a Monti, a testimoniare l'impegno nel segno della coesione, dell'unità e dell'integrazione di tutta la squadra di governo, i ministri Severino, Riccardi e Barca. Seduti al loro fianco i Testimoni romani della Shoah e i familiari di Shlomo Venezia.

Rivolgendosi alla platea, prima negli spazi più intimi del Tempio Spagnolo – dove era presente anche una delegazione della Jewish Federation of North America guidata da Richard Sandler e Cindy Shapira – e successivamente a Largo 16 ottobre, di fronte alle migliaia di persone ritrovatesi in piazza per non dimenticare gli accadimenti di quel terribile autunno del 1943, Monti ha rassicurato gli ebrei italiani (“Non vi lascio soli davanti a forme di negazionismo, revisionismo o minimizzazione della Shoah”) per poi soffermarsi sulle insidie striscianti dell'antisemitismo, sia esso palese o abilmente mascherato sotto altre vesti (“Faccio mie le parole del Capo dello Stato: No all’antisemitismo anche quando esso si traveste da antisionismo”) e quindi chiamare a un forte e consapevole impegno tutti quei cittadini che si riconoscono nei valori democratici affinché non lascino tregua a chi, sfruttando un momento di crisi non soltanto economica ma anche morale, propugna odio e violenza verso le identità 'altre' – immigrati, rom, omosessuali. Identità presenti in gran numero alla marcia della Memoria, come ha sottolineato il leader di Sant'Egidio Marco Impagliazzo ricordando il crescente consenso che negli anni ha accolto questo appuntamento.
Sicurezza e speranza. Queste le due richieste del rabbino capo al presidente del Consiglio. “Non possiamo dimenticare – ha spiegato rav Di Segni – che l'uomo è capace di arrivare all'abisso dell'abiezione e che il male è dentro di noi e tutto intorno a noi. La partecipazione di così tante persone a questo evento testimonia una presa di coscienza fondamentale che ci aiuterà a combattere chi semina odio”. Un pensiero condiviso dal presidente Pacifici: “Oggi – scandisce soffermandosi sui vari momenti che hanno caratterizzato la giornata – abbiamo scritto una pagina storica per il nostro paese.
Oggi, consapevoli della vicinanza delle istituzioni, riaffermiamo il fatto che gli ebrei non hanno paura, non si fermeranno, non chineranno più la testa di fronte ai loro nemici”. “In questa serata così emozionante e significativa – aveva precedentemente affermato Renzo Gattegna, affiancato sul palco dal vicepresidente UCEI Roberto Jarach – voglio rivolgere un pensiero deferente e affettuoso ai Testimoni della Shoah le cui parole hanno illuminato e continuano a illuminare le coscienze di migliaia di giovani indicando a noi, alle nuove generazioni, ai nostri figli e ai nostri nipoti, la strada da seguire perché, attraverso la testimonianza e la conoscenza, quei crimini non abbiano a ripetersi mai più e contro chiunque”.
Consenso bipartisan all'introduzione di una legge sul negazionismo è stato intanto espresso dai senatori Gasparri, Finocchiaro, Amati e Malan nel corso di una conferenza stampa svoltasi ieri pomeriggio a Palazzo Madama. Ad aprire l'incontro le parole del presidente del Senato Renato Schifani. "Nelle nostre società evolute – il suo messaggio – troppe forme anche se ambigue e mascherate di razzismo e antisemitismo sono ancora presenti, anche se in ambiti limitati, ma non per questo meno insidiosi. Negare tendenziosamente la verità e minimizzare una delle più grandi tragedie umane del nostro tempo non è tollerabile. Anzi, deve essere perseguibile". Favorevole all'iniziativa anche la professoressa Donatella Di Cesare, autrice del recente saggio Se Auschwitz è nulla.

Il Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna durante
la cerimonia ha pronunciato il seguente discorso:

Illustre Presidente, Illustri autorità,
amici della Comunità di S. Egidio, cari amici presenti,
dopo la toccante cerimonia in ricordo di Stefano Gaj Taché con la presenza del Presidente della Repubblica, ci incontriamo oggi per un'altra commemorazione, quella della tragica deportazione di oltre mille ebrei romani il 16 ottobre del 1943. Sono stati due drammatici eventi molto diversi fra loro, decisamente incomparabili, ma che hanno avuto alcuni aspetti in comune. Innanzitutto il luogo, questo breve spazio che si estende tra il Portico di Ottavia e la piazza delle Cinque Scole, e poi le vittime.
Il 9 ottobre del 1982 è stato ucciso un bambino ebreo.
Il 16 ottobre del 1943 i nazisti, con la complicità e la correità del regime fascista, deportarono nei campi di sterminio intere famiglie e con esse molti bambini, nessuno dei quali fece più ritorno.
Questo cinico accanimento contro i bambini, alcuni addirittura neonati, è stato un comportamento ricorrente della barbarie nazista e fascista, un tratto distintivo di coloro che divennero seguaci di ideologie di stampo razzista e arrivarono ad annullare la propria umanità al punto di non riuscire più a riconoscere e a distinguere l'umanità delle altre persone.
La Shoah riguarda tutti.
Della Shoah gli ebrei sono stati le vittime predestinate, ma gli ebrei non sono, non vogliono essere e non saranno mai il popolo della Shoah.
I veri protagonisti sono stati tutti coloro che, con criminale ferocia, la idearono, la progettarono e la realizzarono, coloro che parteciparono assistendo a quei fatti compiacendosene o anche rimanendo indifferenti, videro e tacquero.
Gli ebrei, come vittime e come testimoni diretti, possono continuare ad offrire a tutte le persone in buona fede collaborazione per studiare e decifrare qualcosa che li ha coinvolti drammaticamente.
Voglio a questo proposito rivolgermi con deferenza e con affetto ai Testimoni della Shoah, alcuni dei quali sono qui con noi questa sera.
Le loro parole hanno illuminato e continuano a illuminare le coscienze di migliaia di giovani indicando a noi, alle nuove generazioni, ai nostri figli e ai nostri nipoti, la strada da seguire perché, attraverso la testimonianza e la conoscenza, quei crimini non abbiano a ripetersi mai più e contro chiunque.
Una promessa che rinnoviamo oggi, in questa piazza, dove pochi giorni fa due ali di folla hanno dato l'ultimo commosso saluto a Shlomo Venezia, l'uomo che ci ha spiegato a quale terribile compito fossero chiamati i Sonderkommando.
Ho detto che la Shoah non riguarda solo gli ebrei e voglio spiegare qual è il senso di questa affermazione.
La Shoah è stata il primo e il più grande sterminio programmato e attuato nell'era moderna al quale hanno concorso varie discipline: la filosofia, la storia, la teologia, la politica, la chimica, la fisica, la biologia, la medicina, l'antropologia ed altre ancora.
Tutte le branche del sapere umano sono state mobilitate e chiamate a contribuire per la realizzazione di quello che possiamo definire “lo sterminio perfetto”, “l'annientamento totale”.
Questa è la caratteristica speciale e innovativa della Shoah, l'aver creato il “modello del genocidio” e per questo costituisce ancora un pericolo per l'intera umanità.
È stata creata una nuova specie di virus di laboratorio che, se sfuggisse al controllo, potrebbe diffondere una nuova letale epidemia. Cari amici, per questo siamo qui tutti gli anni e ci incontriamo al di là e al di sopra delle nostre specificità e delle nostre diversità, per combattere questo comune nemico.
Dobbiamo sempre ricordarci che, se qualcosa è già avvenuto, potrebbe anche ripetersi in forme simili o in forme diverse ma che, dopo la Shoah, chiunque in futuro volesse ripercorrere una simile strada, ad essa certamente dovrebbe ispirarsi per la sua scientifica efficacia.
Voglio concludere parlando del presente.
Nell'attuale periodo storico penso di poter affermare che è apparso un nuovo sintomo che ci aiuta ad individuare più facilmente e più velocemente i nostri potenziali persecutori; sono coloro che si considerano gli eredi culturali e spirituali del nazismo e del fascismo, sono coloro che non si vergognano di proseguire, per ora solo sul piano della propaganda, quell'opera di annientamento.
Come i loro ispiratori e maestri tentarono di effettuare lo sterminio, provvedendo poi a cancellare le prove dei loro misfatti, così i proseliti di oggi vorrebbero proseguire il loro lavoro cancellando la memoria di ciò che è stato attraverso un sistematico impegno a negare che la Shoah sia avvenuta o quantomeno che sia stata di dimensioni inferiori.
Ad oggi l'antisemitismo è però un'insidia lontana dall'essere completamente debellata.
Una minaccia velenosa e strisciante che ha trovato nuove pericolosissime forme di espressione nella galassia del web e che, proprio per questa sua caratteristica, per l'apparente facilità del suo contagio, non deve essere sottovalutata ma anzi contrastata con sempre maggior forza ed efficacia.
È questa una sfida anche culturale come lei stesso, illustre presidente, affermò in occasione dell'ultimo Giorno della Memoria sottolineando, in un messaggio, la necessità sempre più stringente di vigilare affinché questi rigurgiti non intacchino gli sforzi compiuti dalla collettività in favore di un consolidamento della convivenza civile al quale stiamo tutti lavorando con grande slancio e intensità.
Negazionismo e antisemitismo non sono soltanto fenomeni odiosi in sé ma lo specchio di una crisi di valori che ci riguarda tutti da vicino e che richiede una nostra ferma risposta con gli strumenti e i mezzi più adeguati.

(L'Unione Informa, 17 ottobre 2012)

  • Pubblicato in News

Storie – La marcia su Roma e il mito del buon fascismo

di Mario Avagliano

   Che strano Paese senza memoria è il nostro. Due giorni fa, il 28 ottobre, si sono tenute in varie parti d’Italia (da Perugia alla Lombardia, passando per Predappio) manifestazioni celebrative dei novant’anni della sciagurata marcia su Roma del 1922, che aprì la strada al ventennio fascista e alla soppressione delle libertà civili. Ad Affile, nel Lazio, è stato innalzato con i finanziamenti della Regione un mausoleo a Rodolfo Graziani, ministro della guerra di quella Repubblica Sociale che combatté contro partigiani e alleati e diede la caccia agli ebrei. Un uomo che fu processato e condannato per collaborazionismo con i nazisti e fu incluso dall’Onu nell’elenco dei criminali di guerra per l’uso dei gas tossici in Etiopia.

A Roma i gruppi di estrema destra hanno organizzato al Campidoglio convegni su personaggi della Repubblica Sociale e blitz nei licei al grido di “Viva il duce!”.  A Castellafiume, in provincia dell’Aquila, è stata dedicata una strada a Cornelio Di Marzio, «scrittore e poeta» si legge nella targa, che omette però di ricordare che costui nel 1920 fondò i primi fasci nella Marsica, fu il segretario politico del fascio di Avezzano e della federazione fascista marsicana e poi divenne segretario generale dei Fasci all'estero e membro del Gran Consiglio del Fascismo, della direzione del PNF e console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Negli istituti superiori di tutta Italia proliferano i gruppi che si richiamano, apertamente o velatamente, al neofascismo, con tanto di profili su Facebook che vantano migliaia di contatti. Appena qualche mese fa a Giulino di Mezzegra, in provincia di Como, dove Benito Mussolini e Claretta Petacci vennero fucilati 67 anni fa, l’Unione nazionale combattenti della Repubblica sociale italiana ha organizzato un corteo che si è recato alla casa dove il duce e la sua amante avevano trascorso l’ultima notte, per affiggervi una lapide. Solo folklore? Di fronte a tanti segnali convergenti, è difficile non essere preoccupati. La sensazione è che la discutibile opera di riscrittura politica della storia nazionale avviata negli anni Novanta, tesa a rivalutare il fascismo e Salò, a ridimensionare le responsabilità italiane nella persecuzione degli ebrei e a denigrare la Resistenza e la Costituzione repubblicana, abbia prodotto gravissimi danni culturali nel comune sentire, ai quali non sarà facile rimediare. E la crisi economica internazionale fa il resto, dando fiato agli estremismi.

(L'Unione Informa, 30 ottobre 2012)

  • Pubblicato in Storie

L'ebraismo ufficiale e gli ex fascisti

di Dario Calimani

  Già mi stavo preoccupando per una mia certa monomaniacalità. Pensavo che il ritorno del fascismo sotto mentite spoglie di varia foggia fosse una mia fissazione allucinatoria. Ora vedo che altri, con competenza e sensibilità, affrontano il delicato argomento. Eppure fino a qualche tempo fa abbiamo rispolverato senza troppi riecheggiamenti lo spauracchio vergognoso di certo collateralismo tipo ‘La nostra bandiera’, di quegli ebrei che in altri tempi hanno levato in alto il vessillo del fascismo e l’hanno fatta sventolare con orgoglio, mentre altri ebrei ingoiavano olio di ricino e prendevano mazzate sulla schiena.
Ma questi nuovi fascisti sono grandi amici di Israele, si è detto, magari pur rimanendo nel loro intimo viscerali antisemiti. La storia, come spesso accade, non ci ha insegnato molto. Ci siamo entusiasmati alle conversione democratica degli ex-fascisti, li abbiamo accompagnati ammiccanti, abbiamo sparso fiori al loro passaggio. E il nuovo fascismo di chi è figlio, dunque? E l’ebraismo italiano ufficiale, se non la società civile, vorrà prima o poi occuparsi con meno contingenza dell’argomento aprendo un dibattito ampio e approfondito? Ci vuole coraggio, naturalmente, e, si sa, si rischia di perdere qualche amico, ma ne va della nostra salute e della salute della nostra democrazia.

(L'Unione Informa, 30 ottobre 2012)

  • Pubblicato in News

Storie – Il 17 novembre, le leggi razziste e i baroni di razza

di Mario Avagliano 

  Il 17 novembre del 2013 ricorre il 75° anniversario dell’emanazione del regio decreto legge sulle leggi razziali (meglio sarebbe dire leggi razziste). Un appuntamento importante per riflettere e approfondire, anche dal punto di vista storiografico, la prima fase della persecuzione degli ebrei in Italia, quella che Michele Sarfatti ha definito la persecuzione dei diritti, un po’ messa in ombra dalla tragicità della fase successiva della Shoah.
Io credo che il 27 gennaio costituisca una data-simbolo insostituibile del calendario internazionale della Memoria. Non vi è dubbio però che quella giornata riguardi in particolare le immani responsabilità della Germania nella vicenda delle deportazioni, non solo di tipo razzista, ma anche politico e militare. E per evidenti motivi, a partire dall’altissimo numero delle vittime, nelle scuole, sui giornali, nei convegni si parla quasi esclusivamente dell’esperienza dei lager.

Il dramma universale di Auschwitz, in qualche modo, oscura il 1938. E a noi italiani, bisogna ammetterlo, in fondo questa lettura storica non dispiace, perché ci consente di autoassolverci e, come diceva Vittorio Foa, di scaricare sui tedeschi il peso storico che portiamo sulle nostre coscienze e di soffermarci sui Giusti e sugli episodi, che pure ci sono stati, di salvataggio degli ebrei.
D’altra parte l’incredibile fretta con cui, dopo la liberazione, in un clima imbevuto di logiche di amnistia collettiva, ci si precipitò ad archiviare quanto accaduto tra il 1938 e il 1943, ha impedito una vera presa di coscienza del passato e ha coperto, omettendoli, i nomi e i cognomi dei responsabili. Che non furono solo Benito Mussolini e i gerarchi fascisti.
Un bel libro appena uscito, Baroni di razza di Barbara Raggi (Editori Riuniti, 216 pagine), spiega, come recita il sottotitolo, «come l’Università del dopoguerra ha riabilitato gli esecutori delle leggi razziali». Per sei anni intellettuali, docenti universitari, magistrati, avvocati e funzionari di basso e di alto livello prestarono la propria opera al servizio della propaganda antisemita e della persecuzione. Rimasero tutti (o quasi) al loro posto. L’epurazione annunciata dal nuovo Stato democratico non ci fu e l’apparato burocratico, culturale, amministrativo del fascismo “subentrò” a se stesso, in una sostanziale continuità.
I baroni del potere culturale, scientifico, professionale e universitario, che avevano fatto il bello e il cattivo tempo durante il Ventennio mussoliniano, scansarono senza colpo ferire le dure sentenze della Storia. E a questo gioco, rivela lo studio di Barbara Raggi, si prestarono anche figure luminose dell’antifascismo, come Guido Calogero, che ad esempio scrisse una lettera già nel 1944 per difendere Antonio Pagliaro, insigne linguista e glottologo, che aveva fatto parte del Consiglio superiore della demografia e della razza e aveva “lavorato” per dare un’inclinazione storica e culturale al razzismo fascista. Grazie a Calogero anche Pagliaro venne degnamente riabilitato nel 1946 e concluse serenamente la sua carriera col rango di professore emerito.
I francesi, com’è noto, hanno  istituito una giornata nazionale del ricordo il 16 luglio, data in cui nel 1942 fu attuato il cosiddetto Rastrellamento del Velodromo d'inverno e le milizie francesi arrestarono 13.152 ebrei, gran parte dei quali furono deportati e morirono ad Auschwitz. A titolo personale, avanzo una proposta. Perché non fare lo stesso anche in Italia, magari in coincidenza dell’anniversario del 2013, istituendo un giorno della memoria delle responsabilità nazionali proprio il 17 novembre, data di emanazione delle leggi razziali del 1938?

(L'Unione Informa, 13 novembre 2012)

  • Pubblicato in Storie

Storie – L’ultimo treno, racconti del viaggio verso il lager

di Mario Avagliano

  «Quasi sempre all’inizio della sequenza del ricordo sta il treno che ha segnato la partenza verso l’ignoto […] Non c’è diario o racconto, fra i molti nostri, in cui non compaia il treno, il vagone piombato, trasformato da veicolo commerciale in prigione ambulante o addirittura in strumento di morte». Così scrive Primo Levi ne I sommersi e i salvati.  E in effetti l’esperienza del viaggio costituisce una “stazione” fondamentale del processo di deportazione.

Mancava finora un libro che raccontasse dal di dentro questa tappa del calvario concentrazionario, che tra il 1943 e il 1945 interessò più di 30 mila italiani: uomini, donne, vecchi e bambini, che furono stipati su treni merci e carri bestiame e trasportati nei campi di concentramento del Terzo Reich. L’appassionante studio di Carlo Greppi, L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli, 281 pagine), che sarà presentato domani 28 novembre dall’Aned alla Libreria Feltrinelli di via Emanuele Orlando 78/81 a Roma, alle ore 18, ricostruisce proprio questa fase essenziale nell’esperienza dei deportati e nella memoria dei salvati, ripercorrendo le vicende di decine di comunità viaggianti, ebrei o deportati per motivi politici, attraverso le voci di 120 sopravvissuti.
Un’istantanea dell’Italia e della vita che si allontanano dalle feritoie dei vagoni piombati, di un abbraccio collettivo, di una mano tesa, di un sorriso, ma anche di gesti di codardia e di indifferenza o di sguardi che si distolgono. Il viaggio di andata, come scrive Carlo Greppi, «è il solo momento dell’esperienza concentrazionaria comune a tutti i deportati, vissuto dai salvati come dai sommersi». Un mosaico di emozioni, sensazioni, riflessioni. E un libro che, come scrive David Bidussa nell’introduzione, «ci costringe a misurarci con quel fatto e a valutarlo nella sua originalità e nella sua specificità».

(L'Unione Informa, 27 novembre 2012)

  • Pubblicato in Storie
Sottoscrivi questo feed RSS